6. Se però, quando era ospite si è dimostrato pieno di pretese e di difetti, non solo non dev’essere aggregato alla comunità, 7. ma bisogna dirgli garbatamente di andarsene per
1. Se un monaco forestiero, giunto di lontano, vuole abitare nel monastero in qualità di ospite2. e si dimostra soddisfatto delle consuetudini locali,3. accontentandosi con semplicità di quello che trova,
1. Se qualche sacerdote chiede di essere ammesso nel monastero, non bisogna affrettarsi troppo ad accogliere la sua richiesta.2. Ma se continua a insistere in questa preghiera, sappia che dovrà
1. Se qualche persona facoltosa volesse offrire il proprio figlio a Dio nel monastero e il ragazzo è ancora piccino, i genitori stendano la domanda di cui abbiamo parlato nel
17. Al momento dell’ammissione faccia in coro, davanti a tutta la comunità, solenne promessa di stabilità, conversione continua e obbedienza,18. al cospetto di Dio e di tutti i suoi santi,
1. Quando si presenta un aspirante alla vita monastica, non bisogna accettarlo con troppa facilità,2. ma, come dice l’Apostolo: “Provate gli spiriti per vedere se vengono da Dio”.3. Quindi, se
1. Se in monastero ci sono dei fratelli esperti in un’arte o in un mestiere, li esercitino con la massima umiltà, purché l’abate lo permetta.2. Ma se qualcuno di loro
1. L’abate mangi sempre in compagnia degli ospiti e dei pellegrini.2. Ma quando gli ospiti sono pochi, può chiamare alla sua mensa i monaci che vuole.3. Sarà bene tuttavia lasciare
15. Per la fornitura dei letti poi bastino un pagliericcio, una coperta di grossa tela, un coltrone e un cuscino di paglia o di crine.16. I letti, però, devono essere
1. Bisogna dare ai monaci degli abiti adatti alle condizioni e al clima della località in cui abitano,2. perché nelle zone fredde si ha maggiore necessità di coprirsi e in