1. Benché la stessa natura umana sia portata alla compassione per queste due età, dei vecchi, cioè, e dei ragazzi, bisogna che se ne interessi anche l’autorità della Regola. 2.
1. L’assistenza agli infermi deve avere la precedenza e la superiorità su tutto, in modo che essi siano serviti veramente come Cristo in persona, 2. il quale ha detto di
12. Un’ora prima del pranzo, ciascuno dei monaci di turno in cucina riceva, oltre la quantità di cibo stabilita per tutti, un po’ di pane e di vino, 13. per
1. I fratelli si servano a vicenda e nessuno sia dispensato dal servizio della cucina, se non per malattia o per un impegno di maggiore importanza, 2. perché così si
1. “Si distribuiva a ciascuno proporzionatamente al bisogno”, si legge nella Scrittura. 2. Con questo non intendiamo che si debbano fare preferenze – Dio ce ne liberi! – ma che
1. Nel monastero questo vizio dev’essere assolutamente stroncato fin dalle radici, 2. sicché nessuna si azzardi a dare o ricevere qualche cosa senza il permesso dell’abate, 3. né pensi di
1. Per la cura di tutto quello che il monastero possiede di arnesi, vesti o qualsiasi altro oggetto l’abate scelga dei monaci su cui possa contare a motivo della loro
13. Soprattutto sia umile e se non può concedere quanto gli è stato richiesto, dia almeno una risposta caritatevole, 14. perché sta scritto: “Una buona parola vale più del migliore
1. Come cellerario del monastero si scelga un fratello saggio, maturo, sobrio, che non ecceda nel mangiare e non abbia un carattere superbo, turbolento, facile alle male parole, indolente e
1. Ogni età e intelligenza dev’essere trattata in modo adeguato. 2. Perciò i bambini e gli adolescenti e quelli che non sono in grado di comprendere la gravità della scomunica,