1. Nell’elezione dell’abate bisogna seguire il principio di scegliere il monaco che tutta la comunità ha designato concordemente nel timore di Dio, oppure quello prescelto con un criterio più saggio
10. I più giovani, dunque, trattino con riguardo i più anziani, che a loro volta li ricambino con amore. 11. Anche quando si chiamano tra loro, nessuno si permetta di
1. Nella comunità ognuno conservi il posto che gli spetta secondo la data del suo ingresso o l’esemplarità della sua condotta o la volontà dell’abate. 2. Bisogna però che quest’ultimo
1. Se un abate desidera che uno dei suoi monaci sia ordinato sacerdote o diacono per il servizio della comunità scelga in essa un fratello degno di esercitare tali funzioni.
6. Se però, quando era ospite si è dimostrato pieno di pretese e di difetti, non solo non dev’essere aggregato alla comunità, 7. ma bisogna dirgli garbatamente di andarsene per
1. Se un monaco forestiero, giunto di lontano, vuole abitare nel monastero in qualità di ospite2. e si dimostra soddisfatto delle consuetudini locali,3. accontentandosi con semplicità di quello che trova,
1. Se qualche sacerdote chiede di essere ammesso nel monastero, non bisogna affrettarsi troppo ad accogliere la sua richiesta.2. Ma se continua a insistere in questa preghiera, sappia che dovrà
1. Se qualche persona facoltosa volesse offrire il proprio figlio a Dio nel monastero e il ragazzo è ancora piccino, i genitori stendano la domanda di cui abbiamo parlato nel
17. Al momento dell’ammissione faccia in coro, davanti a tutta la comunità, solenne promessa di stabilità, conversione continua e obbedienza,18. al cospetto di Dio e di tutti i suoi santi,