Charlie Chaplin raccontò al pubblico una storiella fantastica e tutti incominciarono a ridere Charlie ripeté la stessa storiella e solo pochi risero Ripeté di nuovo la stessa storiella e questa volta nessuno rise Allora disse queste parole stupende: “Se non potete continuare a ridere per la stessa battuta, perché continuate a piangere per lo stesso problema?” Godetevi ogni momento della vita..!! La vita è bella! il 16 aprile 1889 nacque Charlie Chaplin – un buon giorno per raccogliere le sue 3 toccanti affermazioni: (1) niente è permanente in questo mondo, nemmeno i dispiaceri; (2) mi piace camminare sotto la pioggia, perché nessuno può vedere le mie lacrime; (3) la giornata più sprecata della nostra vita è quella in cui non abbiamo riso. Continua a sorridere e passa questo messaggio a quelli che vuoi veder sorridere NOTE Sir Charlie Spencer Chaplin costruì il suo successo su un personaggio: il vagabondo (The Tramp in inglese): un omino dalle raffinate maniere e la dignità di un gentiluomo, vestito di una stretta giacchetta, pantaloni e scarpe più grandi della sua misura, una bombetta e un bastone da passeggio in bambù. Spiccavano sempre i suoi baffetti e l’andatura ondeggiante era in qualche modo un ballerino. L’emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna, fecero di Charlot l’emblema della solitudine umana – in particolare delle classi sociali più emarginate – nell’era del progresso economico e industriale.