Skip to content

Perché concentrarsi sulle cose importanti prima di quelle urgenti cambia i risultati

Viviamo in un mondo in cui le urgenze sembrano dominare le giornate. Telefonate, email che chiedono risposta immediata, scadenze che incombono: tutto sembra urgente. Ma se non impariamo a distinguere ciò che è davvero importante da ciò che è solo urgente, rischiamo di vivere sempre in modalità “emergenza”, senza mai costruire valore a lungo termine.

Importante vs Urgente: la differenza che cambia tutto

  • Urgente è ciò che richiede attenzione immediata: può essere un problema, una scadenza o una richiesta imprevista.
  • Importante è ciò che contribuisce ai tuoi obiettivi reali: crescita, sviluppo, risultati sostenibili.

Non sempre ciò che è urgente è anche importante. Spesso, le attività urgenti sono semplicemente rumorose, ma non decisive.

L’illusione dell’urgenza

Correre dietro alle urgenze dà l’illusione di essere produttivi: spunti una lista di cose fatte, rispondi a mille sollecitazioni, ma a fine giornata ti chiedi: “Ho davvero fatto progressi su ciò che conta?”.

La verità è che vivere solo di urgenze significa lavorare nel business, ma non sul business.

La regola di Eisenhower

Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti e generale, diceva: “Ciò che è importante raramente è urgente, e ciò che è urgente raramente è importante.”

Da questa frase nasce la matrice di Eisenhower, che divide le attività in quattro quadranti:

  1. Importante e urgente → da fare subito.
  2. Importante ma non urgente → da pianificare con priorità.
  3. Non importante ma urgente → da delegare o limitare.
  4. Non importante e non urgente → da eliminare.

Il quadrante più trascurato è il secondo: le attività importanti non urgenti (come strategia, formazione, innovazione, cura delle relazioni). Sono queste che fanno la vera differenza.

Perché partire dall’importante

  • Previeni molte urgenze future (se pianifichi, riduci gli imprevisti).
  • Costruisci valore duraturo invece di spegnere solo incendi.
  • Mantieni il controllo delle tue giornate, invece di subirle.
  • Crei spazio mentale: meno stress, più lucidità.

Come allenarsi a dare priorità all’importante

  1. Blocca tempo in agenda solo per attività strategiche, senza distrazioni.
  2. Impara a dire no a ciò che è urgente ma non porta valore.
  3. Trasforma ciò che è importante in routine: se diventa abitudine, non rischia di essere trascurato.
  4. Usa la regola del 20/80 (Pareto): concentra energie sul 20% di attività che generano l’80% dei risultati.

Meno fuoco, più costruzione

Concentrarsi sulle urgenze è spegnere incendi: serve, ma non ti fa costruire nulla di nuovo. Concentrarsi sull’importante, è piantare alberi: richiede tempo, ma tra qualche anno avrai un bosco che ti darà ossigeno e stabilità.

Chi sceglie di dare priorità a ciò che è importante prima che diventi urgente, lavora e vive al meglio.

Play Video