1. Prima di tutto si dica il versetto: “O Dio, vieni in mio soccorso; Signore, affrettati ad aiutarmi”, il Gloria e poi l’inno di ciascuna Ora.2. A Prima della domenica
1. Abbiamo già stabilito l’ordine della salmodia per l’Ufficio notturno e per le Lodi; adesso provvediamo per le altre Ore.2. All’ora di Prima si dicano tre salmi separatamente, ciascuno con
1. “Sette volte al giorno ti ho lodato”, dice il profeta.2. Questo sacro numero di sette sarà adempiuto da noi, se assolveremo i doveri del nostro servizio alle Lodi, a
1. L’Alleluia si dica sempre dalla santa Pasqua fino a Pentecoste, tanto nei salmi che nei responsori;2. da Pentecoste poi sino al principio della Quaresima lo si dica soltanto negli
1. Nelle feste dei Santi e in tutte le solennità si proceda come abbiamo stabilito per la domenica,2. ad eccezione dei salmi, delle antifone e delle lezioni, che saranno proprie
12. Ma l’Ufficio delle Lodi e del Vespro non si chiuda mai senza che, secondo l’uso stabilito, alla fine, tra l’attenzione di tutti, il superiore reciti il Pater per le
1. Nei giorni feriali le Lodi si celebrino nel modo seguente:2. si dica il salmo 66 senza antifona, recitandolo lentamente in modo che tutti possano essere presenti per il salmo
14. Alle Lodi della domenica, prima di tutto si dica il salmo 66 tutto di seguito, senza antifona,15. quindi il salmo 50 con l’Alleluia,16. poi il 117 e il 6217.
1. Per l’Ufficio vigilare della domenica ci si alzi un po’ prima.2. Anche in questo caso si osservi un determinato ordine, cioè, dopo aver cantato sei salmi come abbiamo stabilito
Da Pasqua fino al principio di novembre si mantenga lo stesso numero di salmi, che è stato prescritto sopra; eccetto che, a causa della brevità delle notti, non si leggano