Quando un piccolo di sei mesi cui stanno dando una pappetta guarda il viso della madre, e la madre sta pensando: “Che porcheria, puzza proprio”, il bambino legge i titoli sul viso della madre e sputa tutto.

Non dovete far altro che osservare come i bambini piccoli studiano il viso della madre o del padre. Sanno quando smetterla un attimo prima di prendersi un rimprovero. E sanno esattamente quante volte chiedere una caramella per ottenerla. Non ha importanza quanti “no” vengono loro detti, loro avvertono l’affievolirsi dei “no”. Sanno benissimo quando il “no” è diventato debolissimo, e una pressante richiesta di caramelle frutta un accondiscendente “si”.

Erickson ci sta dicendo che quando eravamo bambini ci rendevamo conto del tono della voce, e degli altri metamessaggi che accampagnavano le parole. Ci ricorda che eravamo influenzati dagli atteggiamenti e dai gusti dei nostri genitori, in un tempo in cui non eravamo in condizione di valutarli in modo autonomo. Questo genere di influenza è stato determinante non solo nei riguardi delle nostre abitudini, valori, gusti, ma anche, sfortunatamente, nell’adozione delle paure, pregiudizi e fobie dei nostri genitori.

Quando narrava questa storiella a dei terapeuti, io credo che stesse loro dicendo, tra l’altro: “Perché qui e adesso non fate attenzione a questi messaggi non verbali?”. Incidentalmente, l’impiego ripetuto delle parole “sanno” e “no” era caratteristico. Forse sta suggerendo a un paziente che può “sapere” di poter dire “no”, per esempio a un sintomo. Conclude poi il racconto con una nota positiva, con un “sì”. Il messaggio indiretto o celato è insomma che i “no”, i dinieghi, diverranno sempre più deboli, e che al paziente rimarrà un positivo raggiungimento del successo o del sollievo, un “sì”.

dal libro: la mia voce ti accompagnerà

Milton Erickson