Centra le tue presentazioni Stupisci con classe Sii preciso con fantasia Aumenta le tue potenzialità Fai la differenza Attrai l’attenzione Illuminali d’immenso Rispetta i tempi Sii geniale Fai goal e
Un giorno si presentò a Giosuè Carducci, quando era docente universitario a Bologna, uno studente, pregandolo di volergli firmare il libretto di frequenza. “Come si chiama lei?”, gli domandò il
TI è mai capitato di scrivere poesie? Raccontare storie non è solo ipnotico ma è terapeutico. Pablo Neruda con questa famosa poesia arriva oltre con la sua capacità di lavorare
1. Abbiamo abbozzato questa Regola con l’intenzione che, mediante la sua osservanza nei nostri monasteri, riusciamo almeno a dar prova di possedere una certa rettitudine di costumi e di essere
1. Come c’è un cattivo zelo, pieno di amarezza, che separa da Dio e porta all’inferno,2. così ce n’è uno buono, che allontana dal peccato e conduce a Dio e
1. La virtù dell’obbedienza non dev’essere solo esercitata da tutti nei confronti dell’abate, ma bisogna anche che i fratelli si obbediscano tra loro,2. nella piena consapevolezza che è proprio per
1. Nel monastero si deve sopprimere decisamente ogni occasione di arbitri e di soprusi;2. perciò dichiariamo che non è permesso ad alcuno di infliggere la scomunica o un castigo corporale
1. Bisogna evitare in tutti i modi che per qualsiasi motivo un monaco si provi a difendere un altro o ad assumerne in certo modo la protezione,2. anche se ci
1. Anche se a un monaco viene imposta un’obbedienza molto gravosa, o addirittura impossibile a eseguirsi, il comando del superiore dev’essere accolto da lui con assoluta sottomissione e soprannaturale obbedienza.2.
1. I monaci, che sono mandati in viaggio, si raccomandino alle preghiere di tutti i confratelli e dell’abate;2. e nell’orazione conclusiva dell’Ufficio divino si ricordino sempre tutti gli assenti.3. Quelli,