come funziona il nostro cervello
Cervello: matematico o sognatore?
Si può affermare che l’emisfero sinistro del cervello è “il matematico”: è specializzato nei i processi linguistici, è competente in quelli sequenziali e nella percezione-gestione degli eventi che si susseguono nel tempo, come ad esempio la concatenazione logica del pensiero; in altri termini, il cervello matematico è maggiormente qualificato nella percezione analitica della realtà.
L’ emisfero destro, invece, è il “sognatore”, più specializzato nell’elaborazione visiva e nella percezione delle immagini, nella loro organizzazione spaziale e nell’interpretazione emotiva; più sommariamente, al cervello sognatore spetta la percezione globale e complessiva degli stimoli.
FUNZIONI DELL’EMISFERO SINISTRO
-
usa la logica
-
è orientato a percepire i dettagli
-
prevalgono i fatti
-
parole e linguaggio
-
presente e passato
-
matematica e scienza
-
riesce a comprendere
-
sapere
-
riconoscere
-
percezione di ordine e schema
-
conosce i nomi delle cose
-
si basa sulla realtà
-
crea strategie
-
pratico
-
ama la sicurezza
FUNZIONI DELL’EMISFERO DESTRO
-
usa i sentimenti
-
è orientato a percepire il quadro generale
-
prevale l’immaginazione
-
simboli ed immagini
-
presente e futuro
-
filosofia e religione
-
riesce ad arrivarci
-
credere
-
apprezzare
-
percezione spaziale
-
conosce la funzione delle cose
-
si basa sulla fantasia
-
possibilità del momento
-
impetuoso
-
corre rischi
