zzz Capitolo XVIII – L’ordine dei salmi nelle ore del giorno – 1, 6

zzz Capitolo XVIII – L’ordine dei salmi nelle ore del giorno – 1, 6

1. Prima di tutto si dica il versetto: “O Dio, vieni in mio soccorso; Signore, affrettati ad aiutarmi”, il Gloria e poi l’inno di ciascuna Ora.
2. A Prima della domenica si dicano quattro strofe del salmo 118;
3. alle altre Ore, cioè a Terza, Sesta e Nona, si dicano tre strofe per volta dello stesso salmo.
4. A Prima del lunedì si recitino tre salmi e cioè il salmo 1, il 2 e il 6;
5. e così nei giorni successivi fino alla domenica si dicano di seguito tre salmi fino al 19, in modo però che il 9 e il 17 si dividano in due.
6. Così le vigilie domenicali cominceranno sempre con il salmo 20.

Questa parte della Regola viene letta dai monaci in queste date:

21 febbraio

22 giugno

22 ottobre

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

zzz Capitolo XVII – Salmi delle ore del giorno – 1, 10

zzz Capitolo XVII – Salmi delle ore del giorno – 1, 10

1. Abbiamo già stabilito l’ordine della salmodia per l’Ufficio notturno e per le Lodi; adesso provvediamo per le altre Ore.
2. All’ora di Prima si dicano tre salmi separatamente, ciascuno con il proprio Gloria
3. e l’inno della stessa Ora segua il versetto Deus in adiutorium prima di iniziare i salmi.
4. Finiti i tre salmi, si reciti una sola lezione, il versetto, il Kyrie eleison e le preci finali.
5. A Terza, a sesta e a Nona si celebri l’Ufficio secondo lo stesso ordine e cioè il versetto iniziale, gli inni delle rispettive Ore, tre salmi, la lezione, il versetto, il Kyrie eleison e le preci finali.
6. Se la comunità fosse numerosa, si salmeggi con le antifone, altrimenti si recitino i salmi tutti di seguito.
7. L’Ufficio del Vespro comprenda quattro salmi con le antifone,
8. dopo i quali si reciti la lezione, quindi il responsorio, l’inno, il versetto, il cantico del Vangelo, il Kyrie e il Pater, a cui segue il congedo.
9. Compieta, infine, consista in tre salmi di seguito, senza antifona,
10. ai quali segua l’inno della medesima ora, una sola lezione, il versetto, il Kyrie eleison e la benedizione con cui si conclude.

Questa parte della Regola viene letta dai monaci in queste date:

20 febbraio

21 giugno

18   ottobre

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

zzz Capitolo XVI – La celebrazione dei divini Offici durante le ore del giorno – 1, 5

zzz Capitolo XVI – La celebrazione dei divini Offici durante le ore del giorno – 1, 5

1. “Sette volte al giorno ti ho lodato”, dice il profeta.
2. Questo sacro numero di sette sarà adempiuto da noi, se assolveremo i doveri del nostro servizio alle Lodi, a Prima, a Terza, a Sesta, a Nona, a Vespro e Compieta,
3. perché proprio di queste ore diurne il profeta ha detto: “Sette volte al giorno ti ho lodato”.
4. Infatti nelle Vigilie notturne lo stesso profeta dice: “Nel mezzo della notte mi alzavo per lodarti”.
5. Dunque in queste ore innalziamo lodi al nostro Creatore “per le opere della sua giustizia” e cioè alle lodi, a Prima, a Terza, a Sesta, a Nona, a Vespro e a Compieta e di notte alziamoci per celebrare la sua grandezza.

Questa parte della Regola viene letta dai monaci in queste date:

19 febbraio 20 giugno 18   ottobre

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

zzz Capitolo XV – Quando si deve dire l’alleluia – 1, 4

zzz Capitolo XV – Quando si deve dire l’alleluia – 1, 4

1. L’Alleluia si dica sempre dalla santa Pasqua fino a Pentecoste, tanto nei salmi che nei responsori;
2. da Pentecoste poi sino al principio della Quaresima lo si dica soltanto negli ultimi sei salmi dell’Ufficio notturno.
3. Ma in tutte le domeniche che cadano fuori del tempo quaresimale i cantici, le Lodi, Prima, Terza, Sesta e Nona si dicano con l’Alleluia, mentre il Vespro avrà le antifone proprie.
4. I responsori, invece, non si dicano mai con l’Alleluia, se non da Pasqua a Pentecoste.

Questa parte della Regola viene letta dai monaci in queste date:

18 febbraio

19 giugno

18   ottobre

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

zzz Capitolo XIV – L’Ufficio vigilare nelle feste dei Santi – 1, 2

zzz Capitolo XIV – L’Ufficio vigilare nelle feste dei Santi – 1, 2

1. Nelle feste dei Santi e in tutte le solennità si proceda come abbiamo stabilito per la domenica,
2. ad eccezione dei salmi, delle antifone e delle lezioni, che saranno proprie di quel giorno; si segua però l’ordine già fissato.

Questa parte della Regola viene letta dai monaci in queste date:

17 febbraio

18 giugno

18   ottobre

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.