direttore generale e le sue competenze

direttore generale e le sue competenze

Ho conosciuto una persona di cui vi voglio parlare; il direttore generale.

Hasmonai Hazan una persona, un amico, un cliente. Nella sua vita è stato direttore generale di grandi aziende e penso che i suoi consigli abbiano aiutato a far crescere molto i suoi collaboratori. Ancora oggi si occupa di fare ragionare anche me; un giorno di qualche mese fa durante una chiacchierata mi ha donato la sua esperienza su che cosa debba saper fare un buon DG:

  1. Saper scegliere i propri collaboratori

  2. Sapere fare le domande

  3. Capire quando vengono dette le bugie

e comunque è molto meglio quando non conosce troppi argomenti tecnici del settore in cui opera.

Il vento e il sole – Esopo

Il vento e il sole – Esopo

Un giorno il vento e il sole cominciarono a litigare.
Il vento sosteneva di essere il più forte e a sua volta il sole diceva di essere la forza più grande della terra.
Alla fine decisero di fare una prova.
Videro un viandante che stava camminando lungo un sentiero e decisero che il più forte di loro sarebbe stato colui che sarebbe riuscito a togliergli i vestiti .
Il vento, così, si mise all’opera : cominciò a soffiare ,e soffiare , ma il risultato fu che il viandante si avvolgeva sempre più nel mantello.
Il vento allora soffiò con più forza , e l’uomo chinando la testa si avvolse un sciarpa intorno al collo.
Fu quindi la volta del sole, che cacciando via le nubi, cominciò a splendere tiepidamente.
L’uomo che era arrivato nelle prossimità di un ponte , cominciò pian piano a togliersi il mantello.
Il sole molto soddisfatto intensificò il calore dei suoi raggi , fino a farli diventare incandescenti.
L’uomo rosso per il gran caldo, guardò le acque del fiume e senza esitare si tuffò .
Il sole alto nel cielo rideva e rideva!!
Il vento deluso e vinto si nascose in un luogo lontano.

favola Esopo

i fenomeni dell’ipnosi

i fenomeni dell’ipnosi

Amnesia: perdita della memoria e incapacità di accedere alle informazioni

Analgesia: perdita sensoriale parziale

Anestesia. perdita sensoriale totale

Allucinazione: sentire o provare qualcosa che non c’è, o non percepire qualcosa che c’è

Catalessia: rigidità muscolare. perdita del controllo cosciente e dell’abilità di muovere parti del corpo; mancanza di reazione agli stimoli esterni

Dissociazione: separazione tra mente e corpo

Distorsione temporale: contrazione ed espansione della percezione del tempo

Ipermnesia: potenziamento della memoria

Movimenti ideomotori: movimenti inconsci, come annuire, dita che si contraggono e gambe che tremano

Regressione: ritorno a schemi di comportamento e memoria precedenti o infantile

Rivivificazione: richiamare e rivivere un evento del passato