Prologo

33. Perciò il Signore stesso dichiara nel Vangelo: “Chi ascolta da me queste parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio il quale edificò la sua casa sulla roccia.

34. E vennero le inondazioni e soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia”.

35. Dopo aver concluso con queste parole il Signore attende che, giorno per giorno, rispondiamo con i fatti alle sue sante esortazioni.

36. Ed è proprio per permetterci di correggere i nostri difetti che ci vengono dilazionati i giorni di questa vita

37. secondo le parole dell’Apostolo: “Non sai che con la sua pazienza Dio vuole portarti alla conversione?”

38 Difatti il Signore misericordioso afferma: “Non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva”.

Questa parte della Regola viene letta dai monaci in queste date:

5 gennaio 6 maggio 5 settembre
Capitolo XII – Le lodi – 14, 17

Capitolo XII – Le lodi – 14, 17

Alle Lodi della domenica, prima di tutto si dica il salmo 66 tutto di seguito, senza antifona, quindi il salmo 50 con l’Alleluia,

Capitolo VII – L’umiltà – 62, 70

Capitolo VII – L’umiltà – 62, 70

Il dodicesimo grado, infine, è quello del monaco, la cui umiltà non è puramente interiore, ma traspare di fronte a chiunque lo osservi da tutto il suo …

Capitolo VII – L’umiltà – 60, 61

Capitolo VII – L’umiltà – 60, 61

L’undicesimo grado dell’umiltà è quello nel quale il monaco, quando parla, si esprime pacatamente e seriamente, con umiltà e gravità, e pronuncia poche …

Note

Tutti i post che seguirianno sono testi estratti dal CD-ROM “Montecassino” ediz. FINSIEL, Rivisto e corretto in base alla versione di A. Lentini (“La Regola” – Pubblicazioni Cassinesi)
Se siete interessati a comprendere e a leggere allora potete navigare anche sul sito www.ora-et-labora.net